• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Logo Tiziana Azzani

Tiziana Azzani

  • Chi sono
  • Medical writing
    • Educational medical writing
    • Consulenza per Advisory Board
    • Healthcare speaker
  • Yoga della risata
    • Corso Base online
    • Workshop “Canti e balli per gioire”
    • Coaching One on One
    • Percorso di Team Building
    • Evento di Team Building
    • Benessere in azienda
  • Public speaking
  • Blog
  • Contatti

Ridere è un incredibile esercizio di respirazione profonda

22 Febbraio 2022 – Tiziana – Categoria: Yogarisata TIPS

Ridere non è altro che espirare, anzi espirare in modo ritmico. E’ la base dello yoga della risata e dei benefici che la risata incondizionata può portare al nostro corpo grazie alla migliore ossigenazione, all’azione sul diaframma e quindi alla respirazione consapevole (pranayama). Ma cosa succede nel nostro corpo quando ridiamo e perché è così efficace sul diaframma?

Il modello anatomico- tridimensionale sviluppato dal gruppo di ricerca condotto da Paul Di Lorenzo della University of California penso che possa aiutarci a capire cosa accade nel nostro corpo quando si ride e come si attiva la risata. L’articolo scientifico che hanno scritto non è semplice, ma è corredato da un video con la presentazione della ricerca e soprattutto del modello anatomico, che mostra in modo molto chiaro cosa accade nel nostro corpo quando si ride.

modello anatomico di risata sviluppato da Paul Di Lorenzo
Modello anatomico di risata sviluppato da Paul Di Lorenzo – clicca sull’immagine per vedere il video

A partire dal minuto 8.40 circa e fino al minuto 11 circa, potrai apprezzare 3 tipi di risata:

– la risata normale (nello yoga della risata chiamiamo risata gentile o timida)

– la risata diaframmatica profonda (deep belly laught)

– la risatina superficiale o alta (giggle)

E’ incredibile quanti muscoli si attivano durante la risata profonda: i muscoli addominali, toracici, intercostali e ovviamente quelli respiratori! E poi guarda il diaframma; è quello colorato in giallo.

Nota come nella risatina superficiale l’addome praticamente rimane fermo, mentre l’attivazione è a livello clavicolare.

Ora puoi ben capire come mai la risata prolungata e profonda- come quella che si pratica nello yoga della risata – ha così tanto a che fare con la respirazione diaframmatica profonda, e perché dopo aver riso di buon gusto e per un tempo abbastanza lungo ti possono far male i muscoli.

Ora puoi capire perché prima di fare la meditazione della risata (risata continua per 10 minuti) è bene scaldare il nostro corpo e i nostri muscoli.

Ma esattamente cos’è la risata. Come si fa a ridere?

Come ben spiegato dal ricercatore Di Lorenzo, la risata spontanea può insorgere in qualunque momento del ciclo respiratorio, interrompendo il normale atto respiratorio e attivando i muscoli espiratori.

Ecco come di fa a ridere:

  1. I muscoli addominali, contraendosi rapidamente, spingono sul diaframma, mentre i muscoli intercostali agiscono sulla cassa toracica.
  2. Il volume toracico diminuisce; aumenta di conseguenza la pressione che circonda i polmoni.
  3. I polmoni così “schiacciati” buttano fuori l’aria (espirazione).
  4. Il diaframma si muove per fare spazio. In altre parole il diaframma agisce da “bilancia” per proteggere i polmoni dall’eccessiva pressione toracica.
  5. La risata si ferma quando si raggiunge il VOLUME POLMONARE RESIDUO, ovvero alla massima contrazione muscolare.

Ridere è respirare. Ridere è fare esercizio fisico

Non è certo una novità. Già alla fine degli anni 1960 il dottor William Fry, psichiatra  alla Standford University in California, aveva dimostrato che la risata ha effetti sul sistema cardiovascolare e sul sistema immunitario. Una di queste ad esempio, grazie a Barb Fisher, ha dimostrato come 20 secondi di risata diaframmatica profonda siano equivalenti a 3 minuti di allenamento al vogatore in termini di beneficio fisico.

Che ne dici, è buon motivo per iniziare a fare yoga della risata. Significa imparare a ridere senza dipendere da humor e comicità, ma attraverso il movimento del corpo e l’allenamento alla giocosità.

Vale la pena portare più risata nella vita, no?

Bibliografia

Laughing out loud: control for modeling anatomically inspired laughter using audio

Laughter-inducing therapies: Systematic review and meta-analysis

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

TIZIANA AZZANI

Via Trento 33
21047 Saronno (VA)
P.I. 03055400125
tiziana.azzani@gmail.com

COME TI AIUTO

Medical writing
Yoga della risata
Public speaking

DOVE MI TROVI

LinkedIn
Telegram
Facebook

© 2023 Tiziana Azzani · Medical writer, Speaker e giornalista scientifica, Trainer di yoga della risata · Privacy Policy · Cookie Policy